Noi

Sustainable Happiness

vale

Valeria Atzori

Chi è: Esperta in politiche di governance per lo sviluppo locale sostenibile.
Il suo percorso: Laureata in Scienze Politiche ha conseguito un Master in Sviluppo Locale. Ha un’importante esperienza nella redazione di piani strategici, progettazione e attuazione dei processi partecipativi. La continua ricerca e interesse per queste tematiche l’ha spinta a fondare l’associazione Sustainable Happiness, con la convinzione che per migliorare il contesto in cui viviamo sia indispensabile impegnarsi a far nascere piccole scintille di consapevolezza, specialmente tra i più giovani.
Ci rende felici perché: È ideatrice e organizzatrice del Festival Alig’Art, coordina diversi progetti e laboratori per le scuole e supporta la generale gestione dell’Associazione.

silvs

Silvia Doneddu

Chi è: Esperta nel settore dello sviluppo rurale e locale, cibo, energie rinnovabili, politiche pubbliche e processi di governance multilivello. Ha vissuto per diversi anni all’estero fra Barcellona, Madrid e Londra.
Il suo percorso: Laureata in Scienze Politiche, ha conseguito un Master in Politiche Europee Sociali e del Lavoro e un Master in Agroecologia. E’ dottore di ricerca in sociologia presso l’Universitat Autonoma de Barcelona con un’analisi comparativa riferita a esperienze di (ri)localizzazione delle produzioni. Collabora con l’Accademia e con soggetti pubblici e privati in progetti locali, nazionali ed internazionali.
Ci rende felici perché: Dal suo ingresso in SH nel 2014, anno in cui collabora al coordinamento del Festival Alig’Art, idea e organizza le sezioni scientifiche sia per il Festival, che per altri eventi culturali e di divulgazione. Lavora nel 2015 per SH alla creazione e realizzazione del Festival Terra Mobile, per Cagliari Capitale italiana della Cultura.

Cla

Claudia Giattino

Chi è: Ingegnere, si occupa di pianificazione urbanistica e pianificazione energetica locale.
Il suo percorso: Si laurea nel 2005 a Cagliari in Ingegneria edile-architettura con una tesi sugli insediamenti sostenibili sviluppata presso la Facoltà di Architettura di Kassel, Germania, tematiche che approfondirà con il Master CasaClima-Bioarchitettura (2009, Roma/Bolzano). Collabora con studi di progettazione privati e Amministrazioni Pubbliche, in ambito di pianificazione urbana-territoriale e pianificazione energetica locale, sviluppando una forte sensibilità verso la tutela paesaggistica e la progettazione sostenibile. Coltiva un grande interesse per il riciclo e riuso dei materiali.
Ci rende felici perché: Dal 2011 è socia di SH, anno in cui ha curato la sezione scientifica del Festival Alig’Art, Arte riciclo felicità per l’Abitare Sostenibile.

locci

Valentina Locci

Chi è: Ingegnere edile-architetto ed esperta in bioedilizia, si occupa di progettazione e riqualificazione energetica degli involucri edilizi. E’ libero professionista e consulente tecnico nel campo delle riqualificazioni energetiche degli edifici e della pianificazione energetica sostenibile.
Il suo percorso: Si laurea a Cagliari, dopo un periodo di ricerca presso la Facoltà di Architettura Pécsi Tudományegyetem sull’architettura tradizionale organica ungherese. Specializzatasi in bioedilizia e risparmio energetico a La Sapienza di Roma, diventa auditore Casaclima. È docente in corsi di alta formazione in materia di bioedilizia, elementi e tecnologie per il risparmio energetico e per le scuole dell’obbligo su temi legati all’etica ambientale e al risparmio energetico.
Ci rende felici perché: Nel 2011 sviluppa la sezione scientifica del Festival Alig’Art Arte riciclo felicità per l’Abitare Sostenibile, entrando nella squadra di SH.

pè

Petra Perreca

Chi è: Professionista nelle politiche per lo sviluppo locale sostenibile.
Il suo percorso: Laureata nel 2004 in Economia e Commercio, si è formata grazie a molteplici esperienze in campo internazionale in paesi come India, Lituania e Spagna. Nel 2009 consegue un master internazionale in Sviluppo Sostenibile e Responsabilità Sociale d’Impresa a Madrid, dove poi lavora in progetti per lo sviluppo sostenibile, di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico. Collabora con istituzioni pubbliche nella realizzazione di progetti in materia di sviluppo locale sostenibile, mitigazione al cambiamento climatico e pianificazione energetica locale, partecipando alla creazione di partenariati pubblico privati di ricerca e per il trasferimento tecnologico.
Ci rende felici perché: Nel 2010, al suo ritorno in Sardegna, crea SH e da allora ricopre il ruolo di presidente. Si occupa del coordinamento generale dell’Associazione, del Festival Alig’Art, dell’ideazione e gestione di diversi progetti ed eventi curati dall’associazione.

simo

Simona Pinna

Chi è: Professionista in politiche d’intervento socio-educative per adulti e minori.
Il suo percorso: Laureata nel 2001 in Scienze dell’Educazione, si specializza nella stesura di progetti di didattica interdisciplinare. Consegue un Master in Nuove tecnologie della comunicazione a Roma presso M.A.G.I.C.A (Master in Gestione di Impresa Cinematografica e Audiovisiva) e collabora per tre anni con il Bic Sardegna ufficio stampa e relazioni esterne. E’ coordinatrice di una comunità educativa per minori e collabora con amministrazioni pubbliche e scuole, di ogni ordine e grado, per progetti educativi.
Ci rende felici perché: Nel 2010 ha contribuito alla creazione dell’Associazione dove, da allora, collabora in qualità di socia. Si occupa della realizzazione del Festival Alig’Art sin dalla sua prima edizione e dello sviluppo di eventi e progetti con particolare riferimento alla dimensione sociale.

paola

Paola Riviezzo

Chi è: Architetto, sviluppa negli anni una forte predisposizione ai temi della sostenibilità ambientale e del riciclo materico nel processo creativo dalla grande alla piccola scala.
Il suo percorso: Laureata in Architettura al Politecnico di Milano con una tesi legata alla progettazione di scenografie ed allestimenti urbani, matura esperienze lavorative sia all’estero che in Italia, fino a fondare a Cagliari il proprio studio di progettazione nel 2004. Prende parte a iniziative e produzioni fortemente legate ai temi del recupero dei materiali e dei saperi.
Concentra il proprio interesse nell’ambito della progettazione architettonica e del complemento di arredo, nella progettazione ambientale e nel progetto urbano, approfondendo la propria ricerca attraverso le docenze maturate negli anni alla Facoltà di Architettura di Alghero e all’ Istituto Europeo di Design.
Ci rende felici perché: Nel 2014 entra in SH e da allora collabora all’organizzazione del Festival Alig’Art e dei progetti di allestimento. Lavora nel 2015 per SH alla creazione e realizzazione del Festival Terra Mobile, per Cagliari Capitale italiana della Cultura.

marghe

Margherita Zanardi

Chi è: Fotografa e curatrice. E’ presidente dell’Associazione Culturale AMANDA che opera nel campo della grafica, del fumetto e dell’arte contemporanea.
Il suo percorso: Nel 1999 si laurea in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Cagliari e negli anni successivi consegue due master: Storia dell’Arte Contemporanea presso l’università di Reading (2000, Regno Unito) e Management per Curatori nei Musei d’Architettura e Arte Contemporanea presso l’Università Sapienza (2006, Roma). Grazie alle sue esperienze e i numerosi soggiorni all’estero, sviluppa una visione approfondita circa le interrelazioni tra aspetti socio culturali politici ed artistici, privilegiando la sfera europea.
Da questo background si è sviluppata una forte coscienza civile che, operando in maniera fattiva ed efficace, applica a ogni sfera del vivere umano partendo dall’elaborazione di strategie finalizzate alla ricerca della felicità e a un miglioramento della qualità della vita.
Ci rende felici perché: Nel 2010 fonda Sustainable Happiness, curando la direzione scientifica ed artistica del Festival Alig’Art.